SUOLO
SUOLO
Per informare sull’importanza della conservazione del suolo, evidenziare i vantaggi di carattere produttivo in ambito agricolo e di conservazione del paesaggio.
Obiettivi
Divulgare i risultati della ricerca scientifica in tema di qualità del suolo ai fini della coltivazione dell’olivo.
Divulgazione dell’importanza della conservazione del suolo, del mantenimento delle sue proprietà e specificità, con il fine di evidenziare i vantaggi di carattere produttivo in ambito agricolo e di conservazione del paesaggio.
Implementare la conoscenza e la consapevolezza, tra chi opera nella filiera, dell’applicazione delle procedure che garantiscono un miglioramento della qualità del suolo.
Azioni informazione, sensibilizzazione e networking
Azioni di informazione e sensibilizzazione sono promosse attraverso la realizzazione di presentazioni pubbliche e di incontri tematici dedicati agli addetti del settore agricolo aderenti al progetto e vertono sulla divulgazione destinata ad un pubblico di non esperti di contenuti tecnico-scientifici, quali:
Gestione delle risorse idriche finalizzate al risparmio idrico.
È realizzata una presentazione pubblica sull’utilizzo degli scarti nel processo di produzione dell’olio per il miglioramento delle proprietà del suolo.
È realizzato un incontro tematico dedicato alla condivisione di best pratices riconducibili alla macroarea “SUOLO”.
Materiale informativo
Notice board
Titolo: Progetto MIGLIOROLIO – “GESTIONE DEL SUOLO”
Argomento: Elementi informativi sulla macroarea tematica c – Misure Agroambientali per la mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. “SUOLO”.
Opuscolo
Titolo: Progetto MIGLIOROLIO – “GESTIONE DEL SUOLO”
Argomento: Procedure innovative per la gestione dei suoli e per la salvaguardia della fertilità e la conservazione della sostanza organica.
Pieghevole
Titolo: Progetto MIGLIOROLIO – “GESTIONE DEL SUOLO”
Argomento: Procedure innovative per la tutela della fertilità del suolo e prevenzione del dissesto idrogeologico.